Visualizzazione ingrandita della mappa
Venezia è il capoluogo dell'omonima provincia e della regione Veneto ed è una delle città più visitate al mondo. Venezia sorge sulla laguna veneta e nel 1979 è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. La città, storicamente denominata la Serenissima, è stata da sempre isolata dalla terraferma, fino a quando, nel 1841, fu costruito il ponte ferroviario che garantiva i collegamenti con la stazione Santa Lucia. Solo nel 1933, nel contesto dei lavori promossi da Mussolini, fu costruito il Ponte della Libertà, per permettere il passaggio delle automobili. Venezia è attualmente divisa in sei quartieri, detti sestieri: Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Paolo e Santa Croce. La città si sviluppa su oltre cento isole, collegate tra loro da numerosi ponti e separate da rii e canali.
Venezia è una città dedicata all'arte in tutte le sue forme, rappresentata principalmente dai numerosi Musei e dai maestosi Palazzi, che custodiscono al loro interno le opere di artisti del calibro di Jacopo Tintoretto, G. B. Tiepolo, Tiziano, Veronese, Bellini, Giorgione e molti altri. Passeggiando per le caratteristiche vie della città, su e giù per i ponti, non è difficile imbattersi in Monumenti e Chiese, prima fra tutti la Basilica di San Marco, che domina l'omonima piazza e si presenta rivestita d'oro e caratterizzata da mosaici che raccontano la gloriosa storia di Venezia. Grande spazio è dato anche all'arte moderna e contemporanea, tanto che ogni due anni a Venezia è orgnizzata una della più importanti mostre a livello mondiale: la Biennale di Venezia. A Venezia è inltre possibile visitare la Peggy Guggenheim Collection, che comprende numerosi lavori di artisti contemporanei.

Parlando di istruzione e formazione, oltre alle numerose scuole elementari, medie e superiori è doveroso citare l'Università Ca Foscari, la quale deriva il nome dala propria sede, il Palazzo Ca Foscari, situato sul canal Grande, tra Rialto e San Marco. L'Università comprende quattro facoltà: di Economia, di Lingue e Letterature Straniere, di Lettere e Filosofia e di Scineze Matematiche, Fisiche e Natuarli.

Numerose sono le feste tradizionali che si svolgono ogni anno a Venezia tra cui spicca il Carnevale, che vanta origini antichissime e trasforma piazza San Marco in un allegro palcoscenico, impreziosito dalle stupende e raffinate maschere. Il momento culminante e più spettacolare è rappresentato dal Volo della Colombina. Le altre feste tipiche sono la Regata Storica, la Festa della Sensa e la Festa del Redentore.

Venezia è gemmellata con Sarajevo in Bosnia Erzegovina, Tallinn in Estonia e Suzhou in Cina, mentre ha stabilito fruttuosi accordi di cooperazione con Norimberga in Germania, Istanbul in Turchia, Kedke in Grecia, Qingdao in Cina e Salonicco in Grecia.
Venezia è facilmante raggiungibile in auto attraverso i collegamenti stradali ed autostradali, in treno, fermandosi nelle stazioni di Venezia Mestre o Santa Lucia di Venezia, in aereo presso l'areoporto Marco Polo e in barca, attraverso le bocche di porto di Chioggia, di Malamocco e di Lido.Visualizzazione ingrandita della mappa
Visualizzazione ingrandita della mappa
Nessun commento:
Posta un commento